IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Centro Studi
    • Lavoro
    • Comunicati

    Tra artigiani e piccole imprese nel 2021 torna a crescere l’occupazione

    1 Febbraio 2022

    A trainare la crescita record dell’Italia nel 2021 sono state le imprese artigiane, micro e piccole. La differenza con i Paesi “pari taglia” la fanno proprio i “piccoli”: la loro duttilità permette al sistema produttivo di adeguarsi con più rapidità alle nuove esigenze. Una eccellenza messa in risalto da diversi indicatori. Come l’andamento dell’occupazione, che l’anno scorso tra le imprese artigiane, micro e piccole è cresciuta dell’1,9 per cento rispetto al 2020, autentico annus horribilis dell’economia e, purtroppo, non solo dell’economia. A rilevarlo l’Osservatorio lavoro CNA, curato dal Centro studi della Confederazione, che analizza a cadenza mensile le tendenze dell’occupazione nelle piccole imprese fin dal 2014, all’inizio della stagione di riforme che ha profondamente modificato il mercato del lavoro nazionale.

    Scendendo nei dettagli, l’Osservatorio CNA registra che l’incremento nell’occupazione tra i “piccoli”, pari appunto all’1,9 per cento, è frutto di un aumento significativo del turn over tra vecchie e nuove posizioni lavorative. Le imprese hanno ampliato gli organici per poter fronteggiare l’aumento degli ordini e, di conseguenza, il tasso di assunzione è salito al 2,7 per cento, contro il 2,1 del 2020 e il 2,6 del 2019, ultimo anno pre Covid. Di converso ha ripreso a crescere anche il tasso di cessazione dei rapporti di lavoro, passato dal 2,2 per cento al 2,6 per cento, allo stesso livello del 2019. Un dato che dimostra lo sblocco del mercato del lavoro e la riattivazione del normale avvicendamento dei contratti, oltre che un ricorso più contenuto agli ammortizzatori sociali.

    Questi risultati, “fotografati” nel loro complesso, dimostrano in maniera inequivocabile che nel 2021 il sistema produttivo dei “piccoli” è riuscito a intercettare la forte ripresa economica, così come aveva resistito alla recessione con caparbia. Capacità che nel 2022 si dovranno confrontare con ostacoli imprevisti fino a pochi mesi fa: la fiammata dei costi energetici, l’incremento dei prezzi delle materie prime, la carenza di personale specializzato. Ostacoli che i “piccoli” non possono affrontare da soli.

    Tag:  caro-energia,  materie prime,  Osservatorio Lavoro CNA,  pandemia

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    Codice appalti, non ammazzate i consorzi artigiani!
    • Costruzioni
    • Edilizia
    • Comunicati
    • Notizie

    Codice appalti, non ammazzate i consorzi artigiani!

    28 Marzo 2023

    CNA esprime stupore per l’assenza di riferimenti alla specificità dei consorzi artigiani nelle bozze di decreto legislativo sul Codice degli appalti, […]

    • Energia
    • Comunicati

    Governo confermi intervento sulle bollette

    27 Marzo 2023

    Confermare l’azzeramento degli oneri generali di sistema e lo strumento del credito d’imposta a favore delle piccole imprese, oltre a contrastare […]

    Governo intervenga sul mancato accordo Meta-Siae
    • Comunicazione e Terziario Avanzato
    • Comunicati

    Governo intervenga sul mancato accordo Meta-Siae

    23 Marzo 2023

    Il mancato accordo tra Meta e Siae sta causando non pochi problemi alle imprese del settore della comunicazione. Una preoccupazione e […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie