CNA Parma
IO CNA  Associati
  • Chi siamo
    • Essere CNA
    • Governance
    • Unioni di Mestiere
    • Raggruppamenti
  • ASSOCIATI A CNA!
    • Perchè associarsi?
    • 7 Buoni Motivi
    • Convenzioni
    • Azioni e Risultati ottenuti
    • ASSOCIATI A CNA!
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Servizi Online
  • Contatti
    • Sedi
    • Contattaci!
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
    • 2024
    • 2025
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Prenota il 730
  • Contributi e incentivi
  • Bacheca Annunci
  • Export
  • Energia
  • News
    • Chi siamo
      • Essere CNA
      • Governance
      • Unioni di Mestiere
      • Raggruppamenti
    • ASSOCIATI A CNA!
      • Perchè associarsi?
      • 7 Buoni Motivi
      • Convenzioni
      • Azioni e Risultati ottenuti
      • ASSOCIATI A CNA!
    • Servizi
      • Servizi Impresa
      • Servizi Persone
      • Servizi Online
    • Contatti
      • Sedi
      • Contattaci!
    • Press Room
      • 2020
      • 2021
      • 2022
      • 2023
      • 2024
      • 2025
    IO CNA Associati
    • Rappresentanza
    • Comunicati
    • Notizie

    “La manovra sia espansiva per sostenere l’economia”

    19 Novembre 2021

    “Apprezziamo l’orientamento espansivo della legge di bilancio, necessario a garantire ossigeno a un’economia ancora segnata dalla cicatrici profonde provocate dalla pandemia e da alcuni squilibri come la carenza di materie prime che rischia di rallentare la produzione e che si è già tradotta in uno spropositato aumento dei prezzi”. È quanto ha indicato il presidente nazionale di CNA, Daniele Vaccarino, nel corso dell’audizione davanti alla Commissione Bilancio del Senato, soffermandosi in particolare sui capitoli fisco e bonus per l’edilizia.

    “Sicuramente positivo lo stanziamento di 8 miliardi per la riduzione della pressione fiscale. La modalità dovrebbe prevedere un intervento sulle aliquote Irpef – ha sottolineato Vaccarino – con un impatto generalizzato sull’intera platea dei contribuenti comprendendo anche gli imprenditori individuali, soci di società di persone e autonomi”.

    Sulla riduzione dell’IRAP, “riteniamo che la strada da seguire sia quella di aumentare la franchigia, ora fissata a 13.000 euro, piuttosto che abbassare l’aliquota. Ciò consentirebbe di eliminare il tributo alle imprese personali, che peraltro non hanno mai generato una autonoma organizzazione pur continuando a pagare il tributo solo per evitare costosi ed estenuanti contenziosi fiscali”.

    Sui bonus per la riqualificazione edilizia, le modifiche alle detrazioni fiscali presentano luci ed ombre. Condivisibile la proroga per il bonus del 110% per i condomini sino al 31 dicembre del 2023, mentre “non condividiamo – ha aggiunto Vaccarino – la limitazione del beneficio per le abitazioni unifamiliari, il riferimento all’Isee inferiore a 25mila euro è troppo basso e in ogni caso inappropriato”. Per il bonus facciate CNA chiede di confermare la detrazione al 90%. Sul tema bonus per l’edilizia, Vaccarino ha ribadito la necessità di “contrastare abusi e frodi che vanno contro gli interessi delle Pmi” evitando tuttavia il rischio di paralizzare il mercato.

    “Sorprende negativamente, inoltre, il depotenziamento della Nuova Sabatini. Il ritorno alle sei rate per l’erogazione del contributo rappresenterebbe un pericoloso passo indietro, compromettendo l’efficacia dello strumento che a fronte di un impegno di risorse pubbliche pari a poco più di 2,8 miliardi di euro, ha sostenuto oltre 33 miliardi di investimenti”.

    Infine Vaccarino ha giudicato positivamente l’intervento per ridurre le bollette anche se lo stanziamento non è sufficiente, mentre sul tema del credito il presidente CNA ha evidenziato l’esigenza di prevedere una proroga della moratoria sui prestiti per quei settori ancora in sofferenza come l’intera filiera del turismo considerando che ammontano a circa 50 miliardi di euro le sospensioni che interessano le Pmi.

    Tag:  Commissione Bilancio del Senato,  Daniele Vaccarino

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Credito
    • Comunicati

    Prestiti: bene il taglio ai tassi, ma ora le banche facciano la propria parte

    6 Giugno 2025

    CNA apprezza il taglio di un quarto di punto percentuale ai tassi d’interesse disposto oggi dalla Banca centrale europea. “Si tratta […]

    Pneumatici fuori uso, i gommisti lanciano l’Sos
    • Servizi alla Comunità
    • Gommisti
    • Comunicati

    Pneumatici fuori uso, i gommisti lanciano l’Sos

    21 Maggio 2025

    La situazione della raccolta degli Pneumatici fuori uso è finita fuori controllo. A lanciare l’allarme la CNA che ha condotto una […]

    Salario minimo, no all’obbligo per legge
    • Lavoro
    • Comunicati

    Salario minimo, no all’obbligo per legge

    14 Maggio 2025

    “Il salario minimo per legge non è la soluzione: rischia di indebolire i salari, aumentare la frammentazione contrattuale e compromettere il […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Codice Fiscale 80008450340
    PEC cnaparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Partita IVA 01847920343
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it

    Responsabile Protezione dei Dati: dpo@cnaparma.it

     

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni di Mestiere
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
      • CNA Imprenditoria Straniera
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici
    • Whistleblowing

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie