IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Territori
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Modello 730/2022
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Trasporto Persone
    • Notizie

    Covid e Trasporto Pubblico: linee guida per le informazioni agli utenti

    8 Settembre 2021

    Sono state pubblicate lo scorso 31 Agosto le nuove “Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel trasporto pubblico”.

    Queste linee guida sostituiscono in toto l’allegato 15 del DPCM 2/3/2021 attualmente in vigore: il documento prevede “misure di sistema” valide per ogni tipologia di trasporto, mentre nell’allegato tecnico sono indicate le misure di settore per il trasporto aereo, per il settore marittimo e portuale, per il trasporto ferroviario, per il trasporto pubblico locale (automobilistico, metropolitano, tranviario, filoviario, funicolari, lacuale, lacunare), di competenza delle Regioni e delle Province Autonome, e per il trasporto commerciale e non di linea.

    Nello specifico segnaliamo:

    PER TAXI E NCC FINO A 9 POSTI:

    1. è raccomandato dotare le vetture di paratie divisorie tra le file di sedili;
    2. il passeggero non può occupare il posto vicino al conducente;
    3. nelle vetture omologate per il trasporto fino a 5 persone non potranno essere trasportati sul sedile posteriore più di due passeggeri;
    4. nelle vetture omologate per il trasporto di 6 o più persone dovranno essere applicati modelli che non prevedano la presenza di più di due passeggeri per ogni fila di sedili.

    Le limitazioni di cui ai punti 3 e 4 non si applicano nel caso di persone che vivono nella stessa unità abitativa, nonché tra i congiunti e le persone che intrattengono rapporti interpersonali (la sussistenza delle predette qualità può essere sempre autocertificata dall’interessato).

    NOLEGGIO AUTOBUS CON CONDUCENTE

    1. accesso riservato ai passeggeri in possesso del Green Pass (sono esentati i soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale (ad oggi minori di 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute);
    2. coefficiente di riempimento dei mezzi all’ 80%;
    3. restano confermati gli adempimenti relativi a:
        1. misurazione della temperatura dei passeggeri all’atto della salita a bordo con divieto di accesso in caso di temperatura superiore a 37,5° C;
        2. utilizzo di una mascherina chirurgica o di un dispositivo di protezione individuale di livello superiore per una durata massima non superiore alle 4 ore, prevedendone la sostituzione per periodi superiori;
        3. l’autocertificazione di non aver avuto contatti stretti con persone affette da patologia COVID19 negli ultimi due giorni prima dell’insorgenza dei sintomi e fino a 14 giorni dopo l’insorgenza dei medesimi; il termine di 14 giorni è ridotto a 7 nel caso di viaggiatori vaccinati;
        4. l’assunzione dell’impegno da parte dei viaggiatori, al fine di definire la tracciabilità dei contatti, di comunicare anche al vettore e all’Autorità sanitaria territoriale competente l’insorgenza di sintomatologia COVID-19 comparsa entro otto giorni dalla fine del viaggio.

     

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Disabilità
    • Sociale
    • Notizie

    RaccontamInAzione: un progetto di inclusione e accessibilità per chi vive la disabilità

    12 Agosto 2022

    Si è appena concluso il progetto RaccontamInAzione, una camminata amatoriale alla scoperta del nostro territorio, percorrendo il lungomare e parte della […]

    • Ambiente
    • Notizie

    RAEE: definite le procedure per lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati

    12 Agosto 2022

    Con un decreto direttoriale, il Ministero della Transizione Ecologica (MiTe) ha approvato le istruzioni operative, definite dal Gestore Servizi Energetici – […]

    • Notizie

    Langhirano, Manu Facta Art al Festival del Prosciutto dal 2 al 4 settembre

    10 Agosto 2022

    CNA Agroalimentare di Parma sarà presente alla XXV edizione del Festival del Prosciutto di Parma con Manu Facta Art. Gusti artigiani per golosi contro corrente, […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie