IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Assemblee 2021
    • Notizie

    Silvestrini: “Dovremmo brevettare il modello artigiano”

    6 Settembre 2021

    “Il nostro Paese farà un salto di qualità quando riuscirà a essere unito, da nord a sud”: così Sergio Silvestrini, segretario generale CNA, intervenendo all’assemblea di CNA Agrigento. Nel corso del suo intervento, Silvestrini ha ricordato il ruolo cruciale che l’associazione ha svolto sui territori per stare accanto alle imprese in questi anni di emergenza dovuti alla pandemia. “Noi siamo l’organizzazione che pensa soprattutto agli imprenditori e ad avere con le istituzioni un rapporto profittevole, costruttivo e non solo e meramente rivendicativo – ha ricordato-. Quando il bilancio è zero, ciò che conta è la qualità della proposta. Una proposta che deve essere della collettività e della comunità, non del particolarismo”. Ricordando gli sforzi fatti, Silvestrini ha sottolineato come ci siano “fasi nella vita associativa in cui bisogna dare il meglio di sé e assumere decisioni per il bene comune” riconoscendo il grande valore dimostrato dal tessuto produttivo del Paese, che ha reagito, pur se paralizzato dai lockdown e da una crisi senza precedenti: “dovremmo brevettare il modello artigiano, la capacità di lavoro che hanno dimostrato gli artigiani in quei momenti”.

    Silvestrini ha ricordato come quattro anni fa, proprio nella sede dell’assemblea elettiva di quest’anno, nacque l’idea del turismo esperienziale. “Ho voluto esserci di nuovo, per dare prova della mia vicinanza. Per me è una gioia oggi essere qui e cogliere uno spirito positivo: mi pare che con grande fatica ci stiamo lasciando alle spalle un periodo difficile che ha messo in discussione certezze, cambiato equilibri geopolitici nel mondo, ci ha fatto riscoprire il ruolo dello Stato nell’economia. Oggi tornano quasi di moda le politiche keynesiane, di investimento, di stimolo alla domanda che ribaltano la logica basata solo sul contenimento del debito. Quella logica dell’Europa del nord caratterizzata da uno scetticismo orticante nei confronti dell’Europa del Mediterraneo. Una visione miope, da superare, per recuperare “il grande ruolo della Sicilia nel Mediterraneo. Un ruolo che ci siamo dimenticati di giocare. Per rispondere alla sfida bisogna davvero fare un enorme salto di qualità. È una sfida enorme, ma possiamo vincerla solo se cambiamo in profondità. In questo periodo straordinario, abbiamo imparato a capire che il mondo non è solo salvaguardia di particolarità. Le peculiarità sono una ricchezza, ma i localismi rischiano di essere un freno, se non riusciamo a giocare come una grande squadra. Dobbiamo giocare tutti insieme: cittadini e piccole imprese, insieme al decisore politico. Serve una spinta forte, intelligente e professionale, per traghettare questo cambio di paradigma e non far prevalere un atteggiamento inerziale, che non cerca mai il cambio di marcia”.

    Sulla campagna vaccinale, Silvestrini non ammette ambiguità: “Noi dobbiamo arrivare al 95% dei vaccinati entro ottobre. Non possiamo tornare a come eravamo. L’effetto non sarebbe solo lo stress delle strutture ospedaliere, ma anche disagi psicologici enormi, che pagheremo in termini di salute collettiva. Non si può consentire a una stretta minoranza di impedire di fare quello che dobbiamo fare”.

    Silvestrini ha poi ricordato che “se il Mezzogiorno riuscirà a svilupparsi, il nostro Paese ridiventerà leader in Europa. Ecco perché non possiamo più permetterci di far migrare i nostri giovani: è una dispersione di intelligenze. Torniamo a istruire, torniamo a dare un lavoro. Sul reddito di cittadinanza, Silvestrini ha ricordato: “tanti paesi oggi hanno strumenti di sostegno al reddito, ma il rischio è che venga vissuto come un ristoro che si dà, e non uno stimolo a cercare, a intraprendere. Dobbiamo cambiare il paradigma del posto fisso garantito. So che farlo finire è difficile, perché coesistono ancora antichi modelli”.

    Infine, la distribuzione di competenze tra Stato e Regioni. Secondo Silvestrini “bisogna rivedere la riforma costituzionale del 2001: ha portato alla dissoluzione di uno Stato. Più che dare poteri a regioni e comuni, ha dato lavoro alla Corte Costituzionale, sommersa di ricorsi per conflitti di attribuzione. E la pandemia è stata una cartina di tornasole di quanto non abbia funzionato questo sistema. Ma possibile che non si abbia la capacità di avere una linea? In questo periodo di emergenza, insieme alle altre organizzazioni, abbiamo lavorato sui protocolli che sono stati una cosa importantissima: gli imprenditori erano smarriti e noi li abbiamo affiancati e orientati con un lavoro instancabile: non abbiamo chiuso un solo giorno!”. Silvestrini ha così ricordato come su tutti i territori CNA sia stata al fianco delle imprese: “quando la gente ha paura, vuole essere rassicurata, non dalle parole, ma dalla sostanza”.

     

    Tag:  Sergio Silvestrini

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Bandi
    • Sicurezza lavoro
    • Notizie

    Bando ISI INAIL 2022

    3 Febbraio 2023

    INAIL ha presentato il nuovo Bando ISI 2022, di finanziamento degli interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza da […]

    • Notizie

    PFU da veicoli fuori uso: soggetti abilitati alla gestione e contributi – elenco definitivo anno 2023

    3 Febbraio 2023

    Il Comitato di Gestione degli Pneumatici fuori uso (PFU) ha provveduto a consolidare l’elenco dei soggetti abilitati alla raccolta e gestione […]

    • Trasporti - Fita
    • Notizie

    Buono patente, al via la presentazione delle domande

    3 Febbraio 2023

    Dalla terza settimana del mese di febbraio sarà attiva la piattaforma informatica per usufruire del contributo denominato “Buono Patente”. Si tratta […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie