IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Rappresentanza
    • Comunicati

    Vaccarino: “Dalla Banca d’Italia parole ingenerose verso il mondo delle micro e piccole imprese”

    1 Giugno 2021

    “Registriamo con incredulità le considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, secondo il quale il numero estremamente elevato di micro imprese sia la causa principale della fragilità del sistema produttivo. Addirittura la piccola dimensione riduce la domanda di lavoro qualificato generando un circolo vizioso di bassi salari e modeste opportunità di impiego che scoraggiano gli stessi investimenti in istruzione.” È quanto afferma il Presidente della CNA, Daniele Vaccarino, sottolineando che “sorprende che anche la Banca d’Italia alimenti il luogo comune che le micro e le piccole imprese siano la zavorra del sistema economico mentre contribuiscono in modo rilevante agli investimenti, all’export e all’occupazione”.

    Tanto più in una fase di profonda crisi provocata dalla pandemia che ha dimostrato ancora una volta che la piccola dimensione è un ingranaggio vitale per il motore della crescita. Lo ha sottolineato con grande enfasi la Commissione Europea, lo hanno dimostrato concretamente paesi come Stati Uniti e Germania con corposi interventi di sostegno a misura di micro e piccole imprese per la rilevanza economica e per la funzione anche sociale.

    “È estremamente ingeneroso parlare di modesta produttività delle PMI – afferma Vaccarino – e indicare che la piccola dimensione riduce il lavoro qualificato. Al contrario le micro imprese sono alla ricerca continua di tecnici specializzati che spesso non trovano.”

    Non esistono imprenditori che rinuncino a far crescere e prosperare la propria attività, ma il successo dipende strettamente dall’ambiente in cui operano. E l’Italia purtroppo non offre il clima ideale per fare impresa. I piccoli devono fare i conti con il costo dell’energia elettrica più caro d’Europa, con gravissimi ritardi nelle infrastrutture e nella diffusione delle reti digitali, con una burocrazia soffocante e una complessità normativa che non hanno uguali al mondo.

    I piccoli imprenditori non godono di tutele e di trattamenti privilegiati, ma ogni giorno devono misurarsi con la concorrenza. Non operano in mercati protetti che generano corpose rendite, e soprattutto se l’impresa va in crisi, non c’è lo Stato che arriva in soccorso con assegni miliardari come si è visto anche recentemente. Continuare a produrre una lettura macchiettistica sul ruolo della piccola dimensione d’impresa distorce la realtà e non aiuta a trovare quelle soluzioni per consentire al Paese di uscire da un lungo letargo.

    Tag:  Banca d'Italia,  Daniele Vaccarino,  Ignazio Visco

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Pensioni
    • Comunicati

    Pensioni, pronti a collaborare per un sistema più equo

    24 Gennaio 2023

    La CNA, intervenuta oggi al tavolo sulla previdenza istituito dal ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha espresso la propria piena disponibilità […]

    • Rappresentanza
    • Comunicati

    Milleproroghe, le nostre richieste al Parlamento

    17 Gennaio 2023

    Far slittare di un anno l’entrata in vigore delle nuove regole SOA per i lavori che beneficiano di ecobonus e la […]

    • Trasporti - Fita
    • Trasporto merci
    • Comunicati

    Trasporto, allarme CNA Fita sui costi “impazziti”

    10 Gennaio 2023

    L’Italia sale al terzo posto nella graduatoria dei prezzi del gasolio alla pompa più alti d’Europa. A registrarlo l’Osservatorio sui prezzi […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie