CNA Parma
IO CNA  Associati
  • Chi siamo
    • Essere CNA
    • Governance
    • Unioni di Mestiere
    • Raggruppamenti
  • ASSOCIATI A CNA!
    • Perchè associarsi?
    • 7 Buoni Motivi
    • Convenzioni
    • Azioni e Risultati ottenuti
    • ASSOCIATI A CNA!
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Servizi Online
  • Contatti
    • Sedi
    • Contattaci!
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
    • 2024
    • 2025
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Prenota il 730
  • Contributi e incentivi
  • Bacheca Annunci
  • Export
  • Energia
  • News
    • Chi siamo
      • Essere CNA
      • Governance
      • Unioni di Mestiere
      • Raggruppamenti
    • ASSOCIATI A CNA!
      • Perchè associarsi?
      • 7 Buoni Motivi
      • Convenzioni
      • Azioni e Risultati ottenuti
      • ASSOCIATI A CNA!
    • Servizi
      • Servizi Impresa
      • Servizi Persone
      • Servizi Online
    • Contatti
      • Sedi
      • Contattaci!
    • Press Room
      • 2020
      • 2021
      • 2022
      • 2023
      • 2024
      • 2025
    IO CNA Associati
    • Speciale Coronavirus
    • Notizie

    Nuove linee guida per la ripresa delle attività

    31 Maggio 2021

    Sabato 29 maggio sono state pubblicate le nuove linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali riguardanti:

    • Ristorazione e cerimonie
    • Attività turistiche e ricettive
    • Cinema e spettacoli dal vivo
    • Piscine termali e centri benessere
    • Servizi alla persona
    • Commercio
    • Musei e luoghi della cultura
    • Parchi tematici e di divertimento
    • Circoli culturali e ricreativi
    • Congressi ed eventi fieristici
    • Sale giochi e sale scommesse
    • Sagre e fiere locali
    • Corsi di formazione

    Occorre innanzitutto ricordare che queste nuove linee guida non modificano le date per la riaperture delle varie attività previste dal decreto del 17 maggio.

    Solo in zona bianca sono superate tutte le limitazioni, e per la nostra regione questa eventualità si verificherà a partire dal 14 giugno, se e solo se il contagio si manterrà al di sotto del limite di 50 casi ogni 100.000 abitanti.
    Domani, martedì 1° giugno, in ogni caso, riprende anche in zona gialla la ristorazione al chiuso e ai banchi interni dei bar.
    Ricordiamo che da lunedì prossimo, 7 giugno, il coprifuoco verrà posticipato dalle 24 alle 5, per essere abolito dal 21 giugno.

    Di seguito un breve riassunto delle principali novità, che riguardano in particolare il settore della ristorazione:

    • NUMERO MASSIMO DI PERSONE AL TAVOLO: nel fine settimana molte testate hanno annunciato che cade il limite di 4 persone non conviventi al tavolo. In realtà questo limite è superato solo nelle zone bianche; quindi in Emilia-Romagna continua a valere il numero massimo di quattro persone non conviventi allo stesso tavolo.
      A questo proposito consigliamo l’esposizione di una locandina (la trovate cliccando qui), assieme a quelli ormai soliti, che preveda che la responsabilità dell’accertamento della convivenza non sia a carico dell’esercente.
    • ELENCO OSPITI: i ristoranti debbono tenere un elenco dei prenotati (nome, cognome e numero di telefono) per almeno 14 giorni. Si consiglia di inserire nell’elenco non solo i prenotati, ma tutti i clienti accettati senza prenotazione (che rimane consigliata, ma non obbligatoria).
    • MASCHERINE: l’uso delle mascherine è obbligatorio solo quando non si è seduti al tavolo. Il personale, invece, è tenuto sempre ad indossarla a contatto con i clienti.
    • ASSEMBRAMENTI AL DI FUORI DEL LOCALE: rispetto alla versione precedente, viene rafforzato ed esplicitato l’obbligo, per l’esercente, dell’adozione di misure che evitino assembramenti al di fuori del locale e delle sue pertinenze.
    • MISURE DI DISTANZIAMENTO: confermato un metro tra i tavoli e tra i clienti non conviventi al banco dei bar.
    • CERIMONIE: queste rimangano proibite, in zona gialla, sino al 15 giugno. Anche in zona bianca rimangono due problemi: 1) la necessità di avere il green pass (non si sa ancora come sarà definito) e 2) la responsabilità del controllo. Rimaniamo in attesa di precisazioni in questo senso.
      Ricordiamo i requisiti che sono alla base della concessione del green pass: guarigione entro sei mesi, avere avuto entrambi le dose del vaccino oppure essere in possesso di un tampone effettuato entro 48 ore dalla cerimonia.
    • GIOCHI CON LE CARTE: sono possibili, fatta salvo il distanziamento di un metro tra i giocatori e l’obbligo della mascherina per questi ultimi.
    • BAGNI: gli estrattori di aria di bagni chiusi (senza finestre) vanno sempre tenuti accesi, e non solo quando di accende la luce.

    Allegati:

    • Nuove linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali (testo completo)
    • Locandina che prevede che la responsabilità dell’accertamento della convivenza non sia a carico dell’esercente
    Tag:  Decreto Riaperture,  linee guida,  Riaperture

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Legalità
    • Autotrasportatori
    • Notizie

    Protocollo per la logistica: firmato l’accordo provinciale

    15 Luglio 2025

    Un protocollo d’intesa per regolamentare alcuni importanti aspetti legati al comparto della logistica in ambito provinciale. È stato siglato nei giorni […]

    • Formazione
    • Sicurezza lavoro
    • Notizie

    Sicurezza sul lavoro: i nuovi corsi di Tecna in partenza da settembre

    15 Luglio 2025

    È online il nuovo Calendario Corsi di Tecna, la società di consulenza in Ambiente e Sicurezza sul Lavoro del Gruppo CNA […]

    CNA: “Sulle piccole imprese effetto devastante. Necessaria unità dell’Europa per arrivare a intesa con gli Stati Uniti”
    • Notizie

    CNA: “Sulle piccole imprese effetto devastante. Necessaria unità dell’Europa per arrivare a intesa con gli Stati Uniti”

    14 Luglio 2025

    I dazi al 30% sarebbero insostenibili per il sistema produttivo italiano e con effetti devastanti per le micro e piccole imprese […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Codice Fiscale 80008450340
    PEC cnaparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Partita IVA 01847920343
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it

    Responsabile Protezione dei Dati: dpo@cnaparma.it

     

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni di Mestiere
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
      • CNA Imprenditoria Straniera
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici
    • Whistleblowing

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione
    Cookie Policy
    Note Legali

    Preferenze Cookie