IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Territori
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Modello 730/2022
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Europa
    • Internazionalizzazione
    • Notizie

    Politica commerciale dell’Ue, attenzione alle Pmi

    22 Marzo 2021

    “La politica commerciale dell’Ue deve saper rispecchiare le sfide del nostro tempo e le aspettative dei nostri cittadini. Il perseguimento degli interessi dell’Unione Europea, la realizzazione delle sue ambizioni e la salvaguardia della sua posizione nel mondo, oggi e per le generazioni future, sono obiettivi fondamentali.

    Affinchè ciò accada è indispensabile riorientare la politica commerciale dell’Ue verso il sostegno alle trasformazioni verde e digitale, la realizzazione di una globalizzazione più sostenibile e più equa basata su regole aggiornate e un intervento più forte per l’applicazione delle regole. Solo in questo modo possiamo creare in modo responsabile e sostenibile le opportunità che i cittadini, i lavoratori e le imprese dell’Ue si aspettano e di cui il pianeta ha bisogno”.

    E’ sulla base di queste considerazioni che si è tenuto stamane l’evento digitale dedicato alla presentazione da parte del vice presidente della Commissione Europea Dombrovskis riguardo la comunicazione sulla revisione della politica commerciale europea.

    CNA ha partecipato su invito e alla presenza del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio.

    Il responsabile Ufficio Promozione e Mercato Internazionale CNA, Antonio Franceschini, ha evidenziato l’importanza delle politiche commerciali come “infrastruttura” nella competizione e nelle relazioni internazionali anche in ottica geopolitica, ponendo, inoltre, l’accento sull’opportunità di continuare sulla strada degli accordi bilaterali con particolare attenzione agli effetti sulle Pmi, anche in considerazione del ruolo cardine che queste hanno lungo le catene di fornitura.  Un altro tema di rilievo, che merita la dovuta considerazione, è il ruolo dell’Africa, anche in virtù dell’area di libero scambio che oggi vede partecipi 53 Paesi sui 54 che compongono il continente.

    CNA ha proposto un rilancio delle Mission For Growth come occasione non solo di incremento di scambio commerciali ma anche come modalità per creare condivisione tra i sistemi economici soprattutto laddove siano in previsione o siano appena stati definiti accordi commerciali.

    L’incontro è stato occasione per un confronto tra Commissione Europea, Maeci e gli attori del sistema economico e sociale nazionale per avere chiarimenti e avanzare proposte.

     

    Clicca qui per altre notizie della categoria.

    Tag:  Antonio Franceschini,  Commissione europea,  Luigi Di Maio,  MAECI,  ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,  Ufficio Promozione e Mercato Internazionale CNA,  Valdis Dombrovskis

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Notizie

    Incontro con il candidato Sindaco Dario Costi: le richieste di CNA, Gruppo Imprese Artigiane e Confartigianato

    27 Maggio 2022

    Non solo infrastrutture. Sono tante le esigenze rappresentate dalle piccole e medie imprese del territorio al candidato sindaco Dario Costi, attraverso […]

    • Lavoro
    • Notizie

    Lavoro e risorse umane: una serie di webinar formativi per imprenditori con il Dott. Roberto Camera

    25 Maggio 2022

    CNA Parma ha organizzato un percorso di aggiornamento on line sulle più attuali tematiche in ambito lavoro e risorse umane. Una […]

    • Adempimenti
    • Notizie

    Lotta all’evasione, due novità: POS obbligatorio dal 30 giugno e fatturazione elettronica per i forfettari

    24 Maggio 2022

    Novità in ottica PNRR da parte del Consiglio dei Ministri che nella seduta del 13 aprile scorso ha approvato uno schema […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie