CNA Parma
IO CNA  Associati
  • Chi siamo
    • Essere CNA
    • Governance
    • Unioni di Mestiere
    • Raggruppamenti
  • ASSOCIATI A CNA!
    • Perchè associarsi?
    • 7 Buoni Motivi
    • Convenzioni
    • Azioni e Risultati ottenuti
    • ASSOCIATI A CNA!
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Servizi Online
  • Contatti
    • Sedi
    • Contattaci!
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
    • 2024
    • 2025
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Prenota il 730
  • Contributi e incentivi
  • Bacheca Annunci
  • Export
  • Energia
  • News
    • Chi siamo
      • Essere CNA
      • Governance
      • Unioni di Mestiere
      • Raggruppamenti
    • ASSOCIATI A CNA!
      • Perchè associarsi?
      • 7 Buoni Motivi
      • Convenzioni
      • Azioni e Risultati ottenuti
      • ASSOCIATI A CNA!
    • Servizi
      • Servizi Impresa
      • Servizi Persone
      • Servizi Online
    • Contatti
      • Sedi
      • Contattaci!
    • Press Room
      • 2020
      • 2021
      • 2022
      • 2023
      • 2024
      • 2025
    IO CNA Associati
    • Ambiente
    • Ambiente
    • Comunicati

    Dal Mite, un cambio di passo nelle politiche ambientali

    2 Marzo 2021

    L’istituzione del Ministero della transizione ecologica da parte del Governo Draghi risponde all’esigenza di una governance coordinata della transizione del sistema economico nazionale verso la sostenibilità; ma il nuovo ministero dovrà rappresentare un vero cambio di paradigma nell’approcciare alle politiche ambientali con uno sguardo più attento al legame tra ambiente e sviluppo economico.

    Tale approccio, certamente più dinamico, garantirebbe al sistema produttivo italiano maggiori opportunità di cogliere la sfida del green e di guadagnare margini di competitività che in questo frangente storico sono quanto mai preziosi per la ripresa dell’economia nella fase post-covid.

    In tale ottica, è opportuno che anche le strutture tecniche previste dal decreto di istituzione del MITE, come il Comitato interministeriale per la transazione ecologica, siano improntate alla stessa visione di sviluppo (in tal senso, il suo inquadramento all’interno del Codice Ambientale sembra assecondare una visione più conservatrice) e orientate all’interlocuzione fluida con le parti sociali e le categorie produttive che saranno impattate dalla transizione.

    Sarebbe pertanto opportuno che il nuovo Comitato (CITE) preveda la possibilità di partecipazione delle associazioni di categoria, analogamente a quanto succede ad esempio nell’ambito delle politiche europee (si pensi al CIAE), soprattutto in considerazione del fatto che al Comitato verranno assegnate partite importanti, quali la definizione delle politiche in materia di mobilità sostenibile e di economia circolare, o la complessa  questione della ridefinizione dei Sussidi ambientalmente dannosi (SAD). Su quest’ultimo tema da tempo la CNA evidenzia la necessità che la rimozione dei SAD debba avvenire con adeguata gradualità e con partite compensative secondo un principio riallocativo, destinando le risorse liberate alla riconversione green dei settori produttivi direttamente impattati.

    Tag:  Comitato interministeriale per la transazione ecologica,  mite

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Ambiente
    • Notizie
    • Questionari

    Le imprese e l’economia circolare: un’indagine CNA

    12 Dicembre 2023

    La transizione ecologica è una priorità a cui non possiamo sottrarci e che, se ben impostata, può comportare vantaggi per le […]

    • Rappresentanza
    • Ambiente

    Parma tra le prime città in Italia a presentare il Contratto Climatico di Città

    17 Novembre 2023

    È stato presentato venerdì 10 novembre, il Contratto Climatico di Città della Missione UE “Climate-Neutral and Smart Cities”. A rimarcare l’importanza […]

    • Ambiente

    Carrozzerie mobili: prorogato al 29 giugno 2022 l’aggiornamento delle iscrizioni all’Albo Gestori Ambientali

    4 Febbraio 2022

    A fronte della proroga della validità dei provvedimenti d’iscrizione fino al 29 giugno 2022 e per uniformare tali termini, con la […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Codice Fiscale 80008450340
    PEC cnaparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Partita IVA 01847920343
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it

    Responsabile Protezione dei Dati: dpo@cnaparma.it

     

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni di Mestiere
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
      • CNA Imprenditoria Straniera
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici
    • Whistleblowing

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie