IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Digitale
    • Live streaming
    • Notizie

    La proprietà intellettuale ai tempi di internet, rispondiamo alle 100 domande più importanti

    26 Gennaio 2021

    Un’iniziativa online che mira ad approfondire i temi della proprietà intellettuale nel nuovo tempo digitale. Appuntamento giovedì 28 gennaio ore 15,30. Link per iscrizione.

    Nell’era della società dell’informazione e della rivoluzione portata dalle nuove tecnologie, in un periodo in cui utilizzo del digitale – in particolare siti web, social network, piattaforme di e-commerce – ha segnato una crescita esponenziale, accade qualcosa di importante che spesso avviene inconsapevolmente: ciascuno di noi acquista e cede, quotidianamente, diritti di proprietà intellettuale.

    Per approfondire questi temi CNA Emilia Romagna ha raccolto in un e-book le risposte alle 100 domande più importanti sulla proprietà intellettuale ai temi di internet, realizzato in collaborazione con lo Studio Legale E-Lex.

    “Con l’incremento di utilizzo degli strumenti digitali – interviene il portavoce regionale mestieri grafica e stampa Matteo Fabbri – molte aziende gestiscono autonomamente una serie di strumenti, come social network o siti web, e devono essere consapevoli che nel quotidiano si confrontano con la proprietà intellettuale. Risulta quindi fondamentale disporre di competenze e di informazioni utili per dare il giusto valore alle “cose immateriali” da cui siamo circondati. Da qui l’idea dell’ebook, una guida online divisa in 18 macro-aree tematiche all’interno delle quali si trovano 100 domande e risposte, pensato come un manuale operativo da tenere a portata di mano per consentire a tutti di percepire l’insorgere di un possibile problema e quindi la necessità di usare attenzione nei confronti dell’immateriale”.

    Le tematiche trattate andranno dal diritto d’autore, alle licenze e alle liberatorie, dall’uso delle immagini e dei contenuti sui social media ai siti web, dal diritto d’autore nell’editoria ai fablab, dal software ai droni, dalle stampanti 3D all’e-commerce, dal design ai dati, fino alla tutela e gestione dei diritti musicali e al marketing delle recensioni.

    “Come CNA – aggiunge il portavoce regionale dei mestieri informatici Gianluca Minciarelli – lavoriamo da diverso tempo per diffondere la cultura del digitale tra le imprese, cercando anche di mettere le competenze dei professionisti e degli imprenditori di tutto l’ambito comunicazione, ICT e terziario avanzato a disposizione di tutte le imprese di manifattura e servizi, certi che questa contaminazione possa portare valore a tutto il sistema imprenditoriale. Lo strumento presentato oggi e che sarà scaricabile gratuitamente dal sito CNA Emilia Romagna a partire dal giorno dell’evento di presentazione, può risultare utile per imprenditori di ogni settore, da quelli della comunicazione che ci lavorano direttamente ma anche per imprese del settore moda o alimentare o di produzione in genere, per commercianti e pubblici esercizi così come per operatori dell’ambito turistico o culturale”.

    L’appuntamento online è sul sito di CNA Emilia Romagna, giovedì 28 gennaio alle ore 15,30. Sarà possibile porre in diretta alcune domande agli avvocati Ernesto Belisario, Dario Malandrino e Andrea Pisano dello studio E-Lex attraverso il form presente nella pagina che ospiterà lo streaming.

    Tag:  andrea pisano,  dario malandrino,  e-book,  e-lex,  elisa muratori,  ernesto belisario,  gianluca minciarelli,  Matteo Fabbri,  proprietà intellettuale,  streaming

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Centro Studi
    • Eventi
    • Live streaming
    • Notizie

    Osservatorio Trend-ER: stato di salute delle imprese nell’emergenza sanitaria

    16 Dicembre 2020

    Mai come in questo momento così complesso ed eccezionale, è importante conoscere a fondo la situazione delle imprese, il loro stato […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie