IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
    • Essere CNA
    • Governance
    • Unioni di Mestiere
    • Raggruppamenti
  • ASSOCIATI A CNA!
    • Perchè associarsi?
    • 5 buoni motivi
    • Convenzioni
    • Azioni e Risultati ottenuti
    • ASSOCIATI A CNA!
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
    • Sedi
    • Contattaci!
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
      • Essere CNA
      • Governance
      • Unioni di Mestiere
      • Raggruppamenti
    • ASSOCIATI A CNA!
      • Perchè associarsi?
      • 5 buoni motivi
      • Convenzioni
      • Azioni e Risultati ottenuti
      • ASSOCIATI A CNA!
    • Servizi
      • Servizi Impresa
      • Servizi Persone
      • Guida ai servizi
    • Contatti
      • Sedi
      • Contattaci!
    • Press Room
      • 2020
      • 2021
      • 2022
      • 2023
    IO CNA Associati
    • Centro Studi
    • Lavoro
    • Comunicati

    Occupazione tra i “piccoli”: bene ottobre ma non le previsioni

    2 Dicembre 2020

    A ottobre l’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole recupera le perdite accumulate nei due mesi precedenti, portandosi sostanzialmente sui livelli dello scorso anno. L’incremento dei posti di lavoro registrato a ottobre è pari allo 0,7% su settembre e anche su base tendenziale il sistema dei “piccoli” appare resiliente: è ormai da luglio che, al netto di qualche oscillazione, riesce a confermare la base occupazionale del 2019. Nonostante la recrudescenza del virus, osservata fin dai primi di ottobre, e le conseguenti misure di contenimento adottate dal Governo.

    E’ quanto emerge dall’Osservatorio lavoro CNA, curato dal Centro studi della Confederazione, che analizza mensilmente le tendenze dell’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole dal dicembre 2014, all’inizio della stagione di riforme che ha profondamente modificato il mercato del lavoro italiano.

    I dati dell’andamento occupazionale in questa platea imprenditoriale, benché confortanti, non permettono un particolare ottimismo. Nascono infatti dal combinato disposto del calo nelle assunzioni, pari al -5%, e dal forte contenimento nelle cessazioni, pari al -16,1%. Una riduzione favorita in maniera rimarchevole dal blocco dei licenziamenti dei lavoratori con contratto a tempo indeterminato. Un risultato, quest’ultimo, che allunga le sue ombre sul futuro dell’occupazione in Italia.

    L’Osservatorio lavoro CNA prevede che il 2020 si chiuderà comunque con una riduzione dei posti di lavoro, considerando non solo l’emergenza sanitaria in corso ma anche l’andamento tradizionale del mercato del lavoro, che a dicembre registra una forte riduzione degli organici. Che cosa succederà da gennaio dipenderà non solo dai tempi di ritorno alla normalità dell’economia, ma anche dalla prosecuzione, o meno, delle misure a sostegno dell’occupazione attualmente in vigore.

    Tag:  Centro Studi CNA,  Osservatorio Lavoro CNA

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    Con via libera UE accelerare su investimenti imprese per autoproduzione di energia
    • Energia
    • Europa
    • Rappresentanza
    • Comunicati

    Con via libera UE accelerare su investimenti imprese per autoproduzione di energia

    21 Settembre 2023

    Il via libera dell’Unione europea alle modifiche al Pnrr è una notizia positiva per l’Italia. In particolare consente di dare impulso […]

    L’artigianato protagonista delle celebrazioni per i 75 anni del Senato
    • Artigianato
    • Comunicati

    L’artigianato protagonista delle celebrazioni per i 75 anni del Senato

    20 Settembre 2023

    L’artigianato italiano protagonista dei festeggiamenti per i 75 anni del Senato con un convegno promosso dalla CNA, con il patrocinio del […]

    • Energia
    • Installazione Impianti
    • Rappresentanza
    • Servizi alla Comunità
    • Trasporti - Fita
    • +1

    Per favorire la concorrenza cancellare le rendite da monopolio

    14 Settembre 2023

    Gli interventi per favorire la concorrenza vanno inquadrati nel piano più generale di rilancio dell’economia ed è prioritario rimuovere le condizioni […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Codice Fiscale 80008450340
    PEC cnaparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Partita IVA 01847920343
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni di Mestiere
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie