INAIL ha pubblicato le modalità per l’assegnazione di incentivi alle imprese per l’anno 2021 riguardanti progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, noti come bando ISI INAIL 2020.
Sono ammessi a contributo le seguenti tipologie di interventi, suddivise in 4 assi di finanziamento:
- Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2)
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4
Sono invece escluse le micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, in quanto destinatarie del bando ISI INAIL agricoltura 2019-2020.
Entro il 26 febbraio 2021, sul sito www.inail.it saranno comunicate le seguenti date:
- apertura e chiusura della procedura per la compilazione online delle domande;
- periodo di download dei codici identificativi per accedere allo sportello informatico per l’inoltro della domanda online, tramite “click day”;
termine entro il quale verranno pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico per l’invio delle domande, ivi comprese le date di accesso a tale sistema.
Sul sito INAIL sono presenti i singoli bandi regionali, a cui occorre riferirsi per l’implementazione dei progetti interessati.
Fonte CNA Interpreta, Moris Bulgarelli; Riferimenti normativi: art. 95 co.6-bis D.L. 34/2020, art.11 D.Lgs.81/2008