IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Territori
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Modello 730/2022
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Cittadini
    • Commercio
    • Incentivi
    • Welfare
    • Notizie

    App IO e SPID: tutti i passi per accedere ai rimborsi di Dicembre

    30 Novembre 2020

    Dall’1° dicembre è operativo il provvedimento del Governo che ha l’obiettivo di promuovere i pagamenti elettronici con il cosiddetto cashback, con il quale ogni consumatore avrà la restituzione parziale di ciò che ha acquistato pagando con bancomat e carte di credito o di debito. Si tratta di una misura una tantum operativa per il mese di dicembre, con il rimborso del 10% (direttamente sul proprio conto corrente entro febbraio 2021, sino ad un massimo di 150 euro) delle spese effettuate esclusivamente in negozi ed attività “fisiche” come generi alimentari, abbigliamento, ristorazione, spese mediche, bar, parrucchiere, estetiste, elettrodomestici.

    Per partecipare al programma cashback bisognerà essere maggiorenni, residenti in Italia e iscriversi sulla App IO della pubblica amministrazione (o su altri sistemi messi a disposizione dagli operatori convenzionati con PagoPa) e fornire il proprio codice fiscale, gli estremi di “una o più” carte e l’Iban, in modo da permettere i rimborsi direttamente su conto corrente.

    Che cosa serve per accedere all’App IO e attivare la procedura?

    L’accesso all’App IO sarà consentito tramite CIE (Carta d’Identità Elettronica), rilasciata dal proprio Comune di appartenenza o tramite lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), attivabile anche presso gli uffici CNA Parma (Clicca sul seguente link per maggiori informazioni sull’attivazione dello SPID).

    Il consumatore dovrà mostrare il QrCode al negoziante al momento dell’acquisto. I rimborsi, poi, verranno accreditati sull’Iban indicato al momento della registrazione.

    Per chi è accreditato sulla App IO.it, non occorrerà invece fare nulla, perché già in sede di registrazione verranno richiesti i numeri delle carte utilizzate nei pagamenti e l’Iban dove verrà effettuato il ristorno automaticamente.

    Il rimborso per ogni singola operazione non potrà superare i 15 euro e proprio per questo saranno vietati frazionamenti artificiosi degli acquisti effettuati presso lo stesso esercente. In altre parole, non si potrà pagare la stessa cosa con due o tre diverse “strisciate” di carta.

    Per quanto riguarda il cashback ordinario (e non l’extra cashback di Natale), da gennaio 2021 a giugno 2022, per il rimborso serviranno almeno 50 operazioni a semestre e sarà pari anche in questo caso al 10% di una spesa complessiva fino a 1.500 euro in 6 mesi. Anche in questo il ristorno riguarderà le spese effettuate presso attività non online come le precedenti: generi alimentari, abbigliamento, ristorazione, spese mediche, bar, parrucchiere, estetiste, elettrodomestici.

    Sono previsti rimborsi speciali, sulla base di una graduatoria, per chi avrà eseguito il maggior numero di transazioni. 

    Tag:  cashback

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Innovazione
    • Notizie

    Con Unicredit e Microsoft per la trasformazione digitale delle imprese

    1 Luglio 2022

    Un webinar gratuito per mettere a disposizione delle imprese conoscenze e strumenti per la trasformazione digitale. Con questo spirito abbiamo condiviso con UniCredit e Microsoft l’organizzazione […]

    • Agroalimentare
    • Agricoltori
    • Notizie

    Deroga terreni a riposo

    1 Luglio 2022

    Deroga terreni a riposo, Decreto 08.04.2022 Mipaaf: Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31.05.2022 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO […]

    • Agroalimentare
    • Ristorazione
    • Notizie

    Contributi per le imprese del wedding: le regole per la distribuzione delle risorse

    1 Luglio 2022

    Nella GU n. 44 del 2022 venivano stanziati 60 ML di contributi per imprese operanti nei settori wedding, intrattenimento, organizzazione di […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie