IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Territori
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Modello 730/2022
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Trasporto Persone
    • Novità

    CNA FITA: novità per il settore del Trasporto Persone

    11 Novembre 2020

    Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 13 Ottobre 2020, il Decreto Agosto è diventato legge; dal 14 ottobre, è entrata in vigore la legge di conversione che ha portato a importanti ed interessanti novità per il settore del Noleggio Autobus con Conducente.

    Di seguito i principali cambiamenti:

    • L’art. 85 prevede l’istituzione presso il MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) di un fondo di 20 milioni di € per l’anno 2020 destinato alle imprese esercenti i servizi di trasporto di persone su strada mediante autobus e non soggetti a obblighi di servizio pubblico, che verranno erogati alle imprese aventi diritto con criteri e modalità definiti con apposito DM. Tali criteri saranno definiti tenendo conto di:
      • costi cessanti;
      • minori costi di esercizio derivanti dagli ammortizzatori sociali applicati in conseguenza dell’emergenza;
      • costi aggiuntivi sostenuti per l’emergenza.

    Saranno messi in conto importi per compensare i danni subiti dalle imprese in ragione dei minori ricavi registrati, in conseguenza delle misure di contenimento e di contrasto all’emergenza da covid-19 nel periodo tra il 23 febbraio e il 31 dicembre 2020, mentre sono esclusi gli importi recuperabili direttamente dalle imprese tramite assicurazione, contenzioso, arbitrato o altra fonte per ristoro danno. L’efficacia della disposizione è comunque subordinata all’autorizzazione della Commissione europea.

    • L’art. 86 va invece a destinare risorse pari a 53 milioni di € per il rinnovo del parco veicolare delle le imprese di autotrasporto esercenti l’attività di trasporto di passeggeri su strada e non soggetti ad obbligo di sevizio pubblico.
      I contributi sono destinati a finanziare gli investimenti avviati a decorrere dalla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio (26 dicembre 2019) fino al 31 dicembre 2020 e prevedono la radiazione, per rottamazione, dei veicoli a motorizzazione termica fino a euro IV, adibiti al trasporto passeggeri, e di categoria M2 o M3, e contestuale acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di autoveicoli, nuovi di fabbrica, adibiti ai predetti servizi di trasporto passeggeri e di categoria M2 o M3, a trazione alternativa a metano (CNG), gas naturale liquefatto (GNL), ibrida (diesel/elettrico) ed elettrica (full electric) ovvero a motorizzazione termica e conformi alla normativa euro VI.
      I contributi, di entità variabile, da un minimo di 4.000 a un massimo di 40.000 euro per ciascun veicolo, e differenziati in ragione della categoria M2 o M3 del nuovo veicolo, saranno erogati secondo le modalità previste in un DM che verrà emanato a breve.

    Le norme di cui sopra, finalmente di aiuto e sostegno ad un settore pesantemente toccato dall’emergenza CORONAVIRUS, trovano la piena approvazione di CNA FITA che ha lavorato in questi mesi per portare l’attenzione del Governo sulle imprese del trasporto persone con Autobus.

    Per ogni informazione o chiarimento la invitiamo a rivolgersi a Daniela Ottelli Responsabile CNA Fita Parma | dottelli@cnaparma.it – 0521.227211

    Tag:  CNA Fita,  Coronavirus,  Decreto Agosto

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Cittadini
    • Novità

    Aggiornamento prestazioni Covid previste da SAN.ARTI

    4 Luglio 2022

    Si informa di alcune novità inerenti il nostro fondo di sanità integrativa SAN.ARTI. in vigore dal 1 luglio 2022: Il Fondo […]

    • Cittadini
    • Novità

    Utilizzo mascherine: cosa cambia dal 16 giugno

    16 Giugno 2022

    Il nuovo decreto stabilisce la proroga al 30 settembre 2022 dell’obbligo dell’uso delle mascherine Ffp2 sui mezzi pubblici di trasporto esclusi […]

    Green Pass Rafforzato: obbligatorio per lavoratori over 50 dal 15 febbraio 2022
    • Lavoro
    • Sicurezza lavoro
    • Cittadini
    • Novità

    Green Pass Rafforzato: obbligatorio per lavoratori over 50 dal 15 febbraio 2022

    14 Febbraio 2022

    Il Decreto-legge n. 1/2022, come noto, ha introdotto l’obbligo vaccinale per tutti i cittadini che abbiano compiuto 50 anni o che […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie