IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Territori
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Modello 730/2022
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Cinema
    • Notizie

    CNA Cinema e Audiovisivo sempre più al fianco del cinema indipendente

    18 Settembre 2020

    Una filiera completa e integrata: dalla produzione all’esportazione. L’esperienza di CNA Cinema e Audiovisivo si arricchisce di altri segmenti, con l’affiliazione di UECI (Unione Esercenti Cinematografici) e ADECI (Associazione degli Esportatori CineAudiovisi Italiani). La firma è avvenuta al termine della presidenza nazionale di CNA, che si è svolta in mattinata, alla presenza del presidente nazionale, Daniele Vaccarino e del segretario generale, Sergio Silvestrini.

    L’intera filiera del cinema

    “Le affiliazioni con le due nuove realtà rafforzano la rappresentanza di CNA nel comparto del cinema e dell’audiovisivo” ha commentato Gianluca Curti, presidente di CNA Cinema e Audiovisivo. “Con le associazioni nazionali affiliate, rappresentiamo e presidiamo da oggi tutti i segmenti della filiera. Siamo l’unica associazione, tra quelle più rappresentative, che abbia al suo interno tutti i passaggi, dalla creazione alla gestione della vita di un film, di un documentario, di una serie TV” ha sottolineato.

    Produttori indipendenti

    Il percorso è segnato, e va nella direzione di garantire autonomia ai produttori che intendono distribuire senza intermediazioni. “CNA Cinema e Audiovisivo  punta a diventare uno strumento innovativo e un punto di riferimento. Con queste nuove affiliazioni garantiamo alle imprese del settore nuove coniugazioni per la distribuzione in Italia e nel mondo”. Come? “Con la stretta interconnessione tra sala e nuove tecnologie. E soprattutto grazie al contatto rafforzato con il Mibact, Cinecittà Luce, le Film Commission, gli stakeholder pubblici e privati. Con il mondo dell’esercizio cinematografico domestico e con le imprese di esportazione” ha aggiunto.

    Il nuovo passaggio avviene in un momento importante e delicato: la filiera del cinema e dell’audiovisivo, in sofferenza dopo la recente pandemia, ha bisogno di ridefinire le strategie, le prospettive e le modalità operative. Ma soprattutto di una ridistribuzione equa delle risorse, secondo un principio di reciprocità.

    Serviranno nuove, forti e mirate riforme per sostenere la produzione e la distribuzione di film e contenuti dei veri e puri produttori indipendenti. “E sui requisiti per essere definiti tali, è il momento di fare chiarezza – ha ribadito – per stabilire chi abbia o meno le carte in regola per accedere ai fondi pubblici”. “CNA lavorerà in questa direzione sempre avendo come stella polare l’attenzione ai territori e una visione di filiera ampia e inclusiva” ha concluso Curti.

     

    Tag:  ADECI,  Daniele Vaccarico,  Gianluca Curti,  Mibact,  Sergio Silvestrini,  UECI

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Sicurezza lavoro
    • Notizie

    Riduzione tasso INAIL per prevenzione: pubblicato il modello OT23 per l’anno 2023 e la guida per la compilazione

    4 Agosto 2022

    INAIL ha pubblicato il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2023, noto […]

    Emilia-Romagna: una banca dati per i professionisti del settore audiovisivo
    • Comunicazione
    • Acconciatori
    • Estetisti
    • Notizie

    Emilia-Romagna: una banca dati per i professionisti del settore audiovisivo

    1 Agosto 2022

    La Regione Emilia-Romagna è sede di attività di set cinematografici con conseguente richiesta di servizi. Per rintracciare queste competenze la Regione ha istituito una banca dati

    Silvestrini: “Perché serve un patto per lo sviluppo e la coesione sociale”
    • Rappresentanza
    • Notizie

    Silvestrini: “Perché serve un patto per lo sviluppo e la coesione sociale”

    1 Agosto 2022

    “I corpi intermedi non sono antagonisti o alternativi alle forze politiche, e un patto sociale fondato sul mutuo riconoscimento e il […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie