IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Europa
    • Istituzioni
    • Notizie

    In Europa una nuova stagione per le piccole imprese

    22 Luglio 2020

    La CNA è intervenuta all’audizione svoltasi alla Commissione Attività produttive della Camera su una serie di misure proposte dalla Commissione Europea per una nuova strategia industriale europea.

    Le istanze presentate sono frutto di approfondimenti ed elaborazioni fatte prima dell’emergenza sanitaria da COVID-19, e la CNA ha segnalato come sia imprescindibile, oggi, non tenere conto degli effetti generati dalla pandemia nel delineare strategie e traiettorie per il futuro.

    Le strategie europee dovrebbero, innanzitutto, valutare le misure economiche e fiscali senza precedenti adottate nell’ultimo mese dai governi e dalle istituzioni dell’Ue, misure che, molto probabilmente, continueranno ad essere promosse con forza, con ulteriori finanziamenti e sovvenzioni a sostegno degli investimenti pubblici e privati dell’Ue e delle Pmi, fino alla cessazione del periodo transitorio.

    Per la CNA occorrerebbe definire una tabella di marcia in cui includere obiettivi d’azione temporali a breve, medio e lungo termine, individuando anche quali strumenti includere a sostegno delle piccole e medie imprese nel programma di ripresa dell’Ue, in sostanza una più ambiziosa “Strategia per una politica globale dell’Ue in materia di Pmi”, declinata su un arco temporale a più lungo termine.

    In questo quadro, assume particolare rilevanza il tema della governance di tale percorso, e si rende necessaria un maggiore coinvolgimento delle organizzazioni di rappresentanza delle Pmi.

    Rispetto agli obiettivi individuati, per la CNA vanno perseguite le seguenti priorità:

    • Migliorare l’integrazione e il funzionamento del mercato unico, accelerando i processi di armonizzazione regolamentare interna alla Ue, e affidando alla stessa il fondamentale ruolo dell’Europa di soggetto promotore di politiche commerciali che salvaguardino le produzioni europee.
    • Sostenere l’industria nel processo di trasformazione green e digitale, perseguendo però politiche che coinvolgano il mondo produttivo nel suo complesso, con attenzione, quindi, non solo alla manifattura, ma anche a tutta la filiera dei servizi.
    • Sostenere le Pmi, ridefinendo l’approccio verso un mondo cha ha connotazioni ben precise. L’impulso determinato dal paradigma Think Small First e che ha generato lo Small Business Act, si è ormai esaurito. Occorre individuare e promuovere nuove politiche che sappiano intervenire positivamente sulle oggettive differenze tra micro, piccola e media impresa, partendo da una approfondita analisi della composizione del tessuto produttivo in Europa.

    CNA ha ribadito, infine, che a caratterizzare il sistema Italia non è tanto l’alto numero di imprese di piccola dimensione, che non si discosta significativamente da quello degli altri Paesi europei, ma l’insufficiente numero di imprese medie e grandi.

    Per questo serve avviare una nuova stagione, che abbia a cuore gli interessi del mondo della micro e della piccola impresa, un mondo che in ambito europeo genera oltre il 37% del valore aggiunto e quasi il 50% dell’occupazione, dati che nel nostro Paese salgono, rispettivamente, al 48% e al 65%.

    Approfondimento. Testo completo Audizione

     

    Tag:  Camera dei Deputati - Commissione Attività Produttive

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Notizie

    CNA Pensionati porta in teatro la comicità in dialetto parmigiano

    26 Gennaio 2023

    Per la prima volta CNA Pensionati di Parma, con la preziosa collaborazione di Franco Greci, Direttore Artistico della “Famija Pramzana”, ha portato a teatro […]

    • Notizie

    Crediti di imposta per acquisti di energia elettrica e gas naturale estesi anche al primo trimestre 2023

    25 Gennaio 2023

    La Legge di Bilancio 2023 (Legge 29 dicembre 2022 n. 197) ha esteso i crediti di imposta a fronte dei costi […]

    • Artigianato artistico e tradizionale
    • Artistico e Tradizionale
    • Notizie

    L’affresco ritrovato nella Cripta del Duomo: il restauro affidato ad Archè Restauri

    24 Gennaio 2023

    Nei giorni scorsi, all’interno del Duomo di Parma, durante i lavori di rimozione di una lapide commemorativa – collocata sulla parete […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie