IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Trasporti
    • Comunicati

    Le Unioni CNA del trasporto merci e persone di Parma e Reggio Emilia si uniscono nell’appello per salvare centinaia di imprese

    13 Luglio 2020

    “E’ gravissima la mancata approvazione nel Decreto Rilancio delle misure di sostegno al settore dei bus turistici, uno dei settori più colpiti dagli effetti della pandemia, sostanzialmente paralizzato e con prospettive di ripartenza molto incerte”. Le Unioni CNA Fita di Parma e Reggio Emilia si uniscono nella richiesta di risorse per un settore fermo dallo scorso febbraio.

    CNA Fita ha in tutti questi mesi cercato nel rapporto con tutti i livelli istituzionali di trovare soluzioni all’azzeramento del fatturato dei bus turistici, scuolabus, taxi e ncc, avanzando proposte concrete e applicabili nell’immediato, rimaste tuttavia inascoltate: il ristoro per il trasporto scolastico nella parte che riguarda i costi incomprimibili, l’integrazione al trasporto pubblico locale con taxi, ncc e bus, dare risorse a fondo perduto ai bus turistici per riuscire a superare questa crisi senza precedenti.

    CNA Fita Parma ha chiesto anche il riconoscimento ai subappaltatori del Tpl del pagamento dei km non percorsi ma contrattualizzati, riconosciuti invece alle aziende pubbliche di trasporto.

    “Ancora una volta le nostre speranze sono state disattese. Abbiamo incontrato i decisori politici – continua la nota dell’Associazione – e spiegato in modo chiaro la situazione di un settore che rischia di sparire perché impossibilitato a svolgere l’attività di trasporto persone. E’ incomprensibile che l’emendamento approvato dalla commissione bilancio per scongiurare la cancellazione di centinaia di imprese sia stato successivamente stralciato dal testo del provvedimento a causa dei rilievi posti dalla Ragioneria generale dello Stato. Rilievi tecnici che ignorano le ragioni economiche e sociali dell’intervento a favore di un settore in ginocchio”.

    Deve essere chiaro che se non ci saranno interventi a favore di questo settore moltissime di queste imprese storiche e legate al territorio, con decine di dipendenti, spariranno.

    “Bene i soldi all’Alitalia, bene i soldi per i monopattini e biciclette, ma dubitiamo che potranno essere utilizzati per portare a scuola i bambini. Fortunatamente – concludono CNA Fita Parma e Reggio Emilia – abbiamo inventato il “piedibus” che potrà tornare utile a settembre, non per tutti ovviamente. Chiediamo al Governo di impegnarsi immediatamente a ripresentare la misura nel prossimo decreto di fine luglio”.

    Tag:  Bus turistici,  Decreto Rilancio,  governo,  Ragioneria generale dello Stato

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Trasporti - Fita
    • Autotrasportatori
    • Comunicati

    Revisione autoveicoli pesanti, siano rispettati i tempi

    3 Febbraio 2023

    In diverse città italiane i dipendenti della Motorizzazione Civile hanno proclamato scioperi contro la privatizzazione di servizi quali la revisione dei […]

    • Pensioni
    • Comunicati

    Pensioni, pronti a collaborare per un sistema più equo

    24 Gennaio 2023

    La CNA, intervenuta oggi al tavolo sulla previdenza istituito dal ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha espresso la propria piena disponibilità […]

    • Rappresentanza
    • Comunicati

    Milleproroghe, le nostre richieste al Parlamento

    17 Gennaio 2023

    Far slittare di un anno l’entrata in vigore delle nuove regole SOA per i lavori che beneficiano di ecobonus e la […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie