CNA Parma
IO CNA  Associati
  • Chi siamo
    • Essere CNA
    • Governance
    • Unioni di Mestiere
    • Raggruppamenti
  • ASSOCIATI A CNA!
    • Perchè associarsi?
    • 7 Buoni Motivi
    • Convenzioni
    • Azioni e Risultati ottenuti
    • ASSOCIATI A CNA!
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Servizi Online
  • Contatti
    • Sedi
    • Contattaci!
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
    • 2024
    • 2025
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Prenota il 730
  • Contributi e incentivi
  • Bacheca Annunci
  • Export
  • Energia
  • News
    • Chi siamo
      • Essere CNA
      • Governance
      • Unioni di Mestiere
      • Raggruppamenti
    • ASSOCIATI A CNA!
      • Perchè associarsi?
      • 7 Buoni Motivi
      • Convenzioni
      • Azioni e Risultati ottenuti
      • ASSOCIATI A CNA!
    • Servizi
      • Servizi Impresa
      • Servizi Persone
      • Servizi Online
    • Contatti
      • Sedi
      • Contattaci!
    • Press Room
      • 2020
      • 2021
      • 2022
      • 2023
      • 2024
      • 2025
    IO CNA Associati
    • Welfare
    • Notizie

    Bonus Babysitting, proroga anche per gli autonomi

    22 Giugno 2020

    Lavorare a casa o in ufficio, organizzando anche il tempo per i figli minori, sarà più facile per tutti, autonomi compresi. Con i nonni in distanziamento precauzionale, asili nido e scuole di ogni ordine e grado chiuse, l’esordio dell’estate è stata davvero difficile per i genitori lavoratori.

    Fortunatamente però, il voucher babysitting è stato prorogato dal recente decreto Rilancio che ha stabilito la possibilità di chiedere il beneficio, raddoppiandone l’importo, ed estendendo l’utilizzo del bonus anche per l’iscrizione ai centri estivi e ricreativi per l’infanzia.

    I lavoratori che possono farne richiesta sono quelli dipendenti del settore privato, iscritti in via esclusiva alla gestione separata, i lavoratori autonomi iscritti all’Inps e i lavoratori autonomi iscritti alle casse professionali.

    Per queste categorie l’importo del bonus è pari complessivamente a 1.200 euro per nucleo familiare, da utilizzare per il periodo compreso tra il 5 marzo e il 31 luglio 2020.

    Per i lavoratori dipendenti del settore sanitario pubblico e privato accreditato (appartenenti alle categorie dei medici, infermieri, tecnici di laboratorio biomedico e radiologia, operatori sociosanitari) e per quelli del comparto difesa e sicurezza e soccorso pubblico impiegati per le esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, invece, il limite del bonus è innalzato fino a 2mila euro.

    Un bel numero di richieste e domande sono arrivate sulla pagina Facebook del Patronato Epasa-Itaco da parte di molte famiglie. Attraverso il sito Epasa è possibile chiarire tutti i dubbi e soprattutto fare richiesta del bonus anche on-line oppure recandosi alla sede di patronato più vicina.

    Ecco, in dettaglio, i requisiti e le risposte ai dubbi più ricorrenti.

    I requisiti per richiedere i bonus

    Il figlio minore per il quale si richiede il bonus non deve aver compiuto 12 anni alla data del 5 marzo.

    Il limite di età non sussiste per i figli portatori di handicap in situazione di gravità, purché iscritti a scuole di ogni ordine e grado oppure ospitati in centri diurni a carattere assistenziale.

    Il genitore beneficiario dell’agevolazione deve convivere con il minore per il quale ha richiesto il bonus e nessuno dei genitori deve beneficiare di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa quali Naspi, Cig, indennità di mobilità e simili. Nel nucleo familiare non deve esserci altro genitore disoccupato o non lavoratore.

    Chi può fare richiesta

    La richiesta può essere presentata da quanti non hanno mai presentato la domanda di bonus, i quali potranno ottenere un importo complessivo pari a 1.200 o 2mila euro a seconda della categoria di appartenenza. Anche coloro che hanno già fruito del voucher nella prima fase di emergenza sanitaria potranno ottenere un bonus per un importo pari a 600 o a mille 1.000 euro a seconda della categoria di appartenenza.

    Chi ha chiesto il voucher babysitting in precedenza, può richiederlo anche per l’iscrizione ai centri estivi?

    Sì, ma dovrà presentare una nuova richiesta specificando l’utilizzo del bonus per l’iscrizione ai centri integrati per l’infanzia. In questo caso avrà diritto a ulteriori 600 euro.

    Chi può presentare la domanda come babysitter?

    Questa è una domanda ricorrente in un momento davvero complicato per molte persone che hanno perso il lavoro. L’Inps non ha stilato una lista di possibili prestatori del servizio di babysitter, tuttavia, considerando che il lavoro è remunerato con i voucher, si tratta di lavoro occasionale accessorio che risponde alle regole del Dl 50 del 2017. Questa attività può essere svolta, quindi, da qualsiasi soggetto, disoccupato, inoccupato, lavoratore autonomo o subordinato, full-time o part-time, pensionato, studente, percettore di prestazioni a sostegno del reddito purché il compenso economico non superi la soglia di 5mila euro lordi. Tali compensi sono esenti da imposizione fiscale, quindi non incidono sulla pensione o sulla prestazione di disoccupazione.

    Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito Epasa.

    Tag:  bonus babysitter,  Patronato EPASA-ITACO

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Notizie

    Rinvio Assemblea Elettiva CNA Associazione Parma 2025

    12 Giugno 2025

    Si informa che, per esigenze organizzative, l’Assemblea Elettiva di CNA Associazione Parma 2025, inizialmente prevista in prima convocazione il giorno 13 […]

    Teatro Sociale - ParmaAlimenta
    • solidarietà
    • CNA Pensionati
    • Notizie

    Il Teatro Solidale de “I Pensionè” per supportare ParmaAlimenta

    11 Giugno 2025

    Continua l’attività benefica de “I Pensionè”, la compagnia teatrale di CNA Pensionati Parma. Il nuovo spettacolo, “Divartiment in djalètt” è andato […]

    • Notizie

    Quattordicesima pensione INPS: requisiti ed importi nel cedolino di luglio

    9 Giugno 2025

    Per alcuni pensionati il mese di luglio riserva una gradita sorpresa, il pagamento della quattordicesima. Il pagamento è effettuato d’ufficio (in […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Codice Fiscale 80008450340
    PEC cnaparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – 43125 Parma
    Partita IVA 01847920343
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it

    Responsabile Protezione dei Dati: dpo@cnaparma.it

     

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni di Mestiere
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
      • CNA Imprenditoria Straniera
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici
    • Whistleblowing

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie