Attraverso il supporto di CNA Nazionale, che è in costante contatto con i Ministeri competenti, e CNA Emilia Romagna in contatto con la Regione, cerchiamo di fornire maggiori chiarimenti su specifiche attività:
Commercio
- Attività di erboristeria: consentita poiché assimilabile al commercio di prodotti per l’igiene personale e prodotti alimentari
- Medie e grandi strutture di vendita e/o esercizi all’interno dei centri commerciali nei giorni pre-festivi e festivi, possono restare aperti solo i punti vendita di alimentari, parafarmacie, farmacie, con accesso a queste sole tipologie di vendita
- Mercati sia all’aperto, sia al coperto – tutti i mercati sono sospesi, ad eccezione della presenza dei banchi alimentari. Si consiglia di rivolgersi ai singoli Comuni, per verificare se il Comune permette l’accesso ed esposizione ai banchi di tipologia alimentare
- Punto vendita di prodotti per alimenti per animali d’affezione: attività consentita
- Attività mista bar-tabacchi: consentita la vendita tabacchi, esclusa l’attività di bar
- Commercio all’ingrosso: attività consentita (nel Dpcm vengono regolamentate le attività di commercio al dettaglio)
Resta inteso che laddove è consentita l’apertura, devono essere osservate tutte le prescrizioni già dettate dai decreti precedenti, quali la distanza, ingressi controllati e igiene
Consegna a domicilio
Gli operatori del settore alimentare che vogliono effettuare consegne di alimenti a domicilio, qualora già registrati ai sensi del Reg. ce 852/2004 per attività di vendita, somministrazione alimenti, NON DEVONO FARE ULTERIORE SCIA, NE’ NOTIFICA, ma devono semplicemente inserire nel proprio autocontrollo (Haccp) tale modalità di consegna, anche in caso di redazione semplificata del manuale di Haccp (dgr 1869/2008).
Occorre inserire la modalità di consegna, ossia mezzo di trasporto e contenitori utilizzati, considerando la normativa MOCA (materiali a contatto con gli alimenti) e il rispetto del mantenimento della catena del freddo. Nel caso di alimenti preparati dall’operatore stesso, è opportuno accompagnare i prodotti con la lista ingredienti, evidenziando gli allergeni.
Consumo sul posto e somministrazione
All’interno dei negozi e/o delle attività artigianali di prodotti alimentari, laddove la vendita è consentita, è invece sospesa la somministrazione non assistita e consumo sul posto. Mentre resta sempre consentita l’attività di consegna a domicilio.
Per un maggiore approfondimento potete scaricare qui un vademecum che vi aiuterà a chiarire molti dubbi.
Per informazioni è possibile contattare:
Sonia Robuschi
Responsabile CNA Agroalimentare – Commercio e Turismo CNA Parma
T. 0521-227248 – E. srobuschi@cnaparma.it