A seguito dell’ultima Ordinanza emanata dalla Regione Emilia Romagna nella data di ieri 10 marzo 2020 e in vigore a partire da oggi 11 marzo fino al prossimo 3 aprile, si aggiungono nuove restrizioni per tutte le attività che riguardano i pubblici esercizi commerciali e artigianali del settore alimentare aperti al pubblico.

Nello specifico:

Settore ristorazione e attività similari, come: bar, ristoranti, e pubblici esercizi che prevedono la somministrazione,  il consumo sul posto e l’asporto di cibo (compresa la preparazione di pasti da portare via “take away”), quali rosticcerie, friggitorie, gelaterie, pasticcerie, pizzerie al taglio, pasticcerie, gastronomie, e altre attività analoghe DEVONO osservare un orario ricompreso tra le ore  6.00 e le ore 18.00 nei giorni feriali, mentre DEVONO osservare la chiusura totale nei giorni festivi e pre-festivi (sabato e domenica chiusi).

Pertanto, le attività artigianali si aggiungono ai pubblici esercizi che già avevano l’obbligo di osservare l’apertura dalle ore 6.00 alle ore 18.00. Resta chiaro che nell’orario di apertura i gestori devono far rispettare le norme già in vigore, ossia il rispetto della distanza di almeno un metro, ingressi controllati e contingentati e osservanza delle norme igieniche da adottare. 

Per tutte queste attività è pertanto precluso L’ASPORTO a partire dalle ore 18.00, e nei giorni pre-festivi e festivi, essendovi l’obbligo di chiusura locali;

E’ consentito, nel rispetto delle norme vigenti in materia, il servizio di consegna presso il domicilio o la residenza del cliente, con la prescrizione che chi organizza l’attività di consegna a domicilio (l’esercente stesso o piattaforma di consegna) deve evitare contatti personali al momento della consegna.

INDICAZIONE PER LA CONSEGNA A DOMICILIO ( potete aggiungerne altre o modificarle se ritenete)
• consegna a domicilio con contenitori monouso e con personale dotato dei necessari presidi di sicurezza (mascherina e guanti), mantenere la distanza dal cliente;
• osservanza delle norme in materia di Igiene degli Alimenti Reg.(CE) 852/2004 (compreso il refrigerato e/o surgelato);
• osservanza della disciplina in materia di MO.CA. Reg. UE 1924/2005 (materiali a contatto con gli alimenti) ;
• comunicazioni preventiva di eventuale presenza di allergeni negli ingredienti allegato II Reg. UE 1169/2011 ( in allegato).

Tali disposizioni NON si applicano ai servizi di ristorazione erogati all’interno di strutture ricettive (es. alberghi, agriturismi, campeggi, ostelli, ecc…).

Attività ambulanti settore alimentare: sono sospesi i mercati ordinari e straordinari, mercatini e fiere, mercati a merceologia esclusiva, ad eccezione dei mercati a MERCEOLOGIA ESCLUSIVA ALIMENTARE, e più in generale I POSTEGGI DESTINATI ED UTILIZZATI PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI; pertanto i Comuni hanno la facoltà di coinvolgere i soli posteggi alimentari per garantire un servizio alle persone, mantenendo la dovuta distanza e facendo osservare le disposizioni sulla distanza e igiene.

Consigliamo, quindi, di seguire i siti web dei Comuni o di interpellare i Comuni stessi.

Per prendere visione dell’ordinanza regionale vi invitiamo a scaricare il documento. Per quanto riguarda la segnaletica da esporre nel vostro locale, potete scaricare l’informativa con le misure igienico-sanitario per la prevenzione e il regolamento con gli orari.

Per maggiori informazioni, è possibile contattare:

Sonia Robuschi, Responsabile CNA Agroalimentare – Commercio e Turismo CNA Parma
T. 0521-227248 – E. srobuschi@cnaparma.it