INAIL ha pubblicato sul proprio sito, una guida che illustra una procedura sperimentale per la determinazione della componente batterica nel materiale particolato.

Questa guida può essere particolarmente utile per valutare l’esposizione ad agenti biologici (come funghi, batteri o virus) di lavoratori operanti in realtà lavorative quali riciclaggio e compostaggio dei rifiuti, aziende zootecniche e agricole, discariche e impianti di depurazione, dove sono sottoposti a rischio di esposizione al bioaerosol in dipendenza dal tipo di lavoro, dalla vicinanza alla sorgente e dalle misure di abbattimento presenti.

PROCEDURA SPERIMENTALE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPONENTE BATTERICA DEL MATERIALE PARTICOLATO

Fonte: CNA Interpreta, Moris Bulgarelli; Sito INAIL: www.inail.it

Tag: