IO CNA  Associati
CNA Parma
CNA Parma
  • Chi siamo
  • Perchè associarsi a CNA?
  • Rappresentanza
    • Sedi
    • Unioni
    • Raggruppamenti
  • Servizi
    • Servizi Impresa
    • Servizi Persone
    • Guida ai servizi
  • Contatti
  • Press Room
    • 2020
    • 2021
    • 2022
CNA Parma
CNA Parma
  • CNA Parma
  • Superbonus 110%
  • Contributi e incentivi
  • Eventi
  • News
    • Chi siamo
    • Perchè associarsi a CNA?
    • Rappresentanza
    • Servizi
    • Contatti
    • Press Room
    IO CNA Associati
    • Fisco
    • CNA TV

    Legge di Bilancio 2020, i nuovi vincoli per accedere al regime forfettario

    14 Gennaio 2020

    Alcune delle novità fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 spiegate da Claudio Carpentieri, responsabile del Dipartimento Politiche Fiscali CNA.

    Si parte dalla vittoria targata CNA sulla completa deducibilità dell’Imu, a partire dal 2022. La Confederazione ha sempre considerato l’Imu pagata sugli immobili strumentali delle imprese e dei professionisti un costo da considerare inerente all’attività di impresa e per questo si è battuta per la completa deducibilità sia dal reddito d’impresa sia dall’Irap.

    Altra novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2020 riguarda super e iper ammortamento, che diventano credito d’imposta sui beni materiali, sui beni d’impresa 4.0. e sui beni immateriali.

    Novità anche per il regime forfettario applicabile sia alle imprese sia ai liberi professionisti. Resta il requisito della produzione dei ricavi inferiori ai 65mila euro, ma vengono aggiunti due nuovi requisiti:

    1) Non si possono avere spese per prestazioni di lavoro superiori a 20mila euro

    2) Non è possibile avere altri redditi di lavoro dipendente o pensioni superiori a 30mila euro.

    Tag:  #legge di bilancio,  Claudio Carpentieri,  Fiscal Combat,  Imu,  regime forfettario,  super e iperammortamento

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • CNA TV

    La nuova geografia dell’impresa – Assemblea CNA

    10 Novembre 2022

    Al TGR delle 14.00 il nostro presidente Paolo Cavini, dal minuto 8.50, con una piccola anteprima dell’assemblea. www.rainews.it    

    Costantini: “Per affrontare i problemi servono sinergie diverse”
    • Rappresentanza
    • CNA TV

    Costantini: “Per affrontare i problemi servono sinergie diverse”

    29 Settembre 2022

    “La nostra associazione che guarda anche al di là dei confini nazionali perché in un momento di difficoltà abbiamo bisogno di […]

    • Agroalimentare
    • Energia
    • Dolciari e Panificatori
    • CNA TV

    Panifici, triplicati i costi energetici

    21 Settembre 2022

    “Abbiamo iniziato con i rincari del grano e di conseguenza anche la semola macinata è aumentata, ma oggi con il caro-energia […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Servizi Parma Soc. Coop. a r.l.
    Via La Spezia, 52/a – Parma
    Partita IVA 01847920343

    CNA Associazione Provinciale di Parma
    via La Spezia 52/A – 43125 Parma
    CF 80008450340

    Tel. 0521227211 – Fax 0521227205
    email info@cnaparma.it
    PEC cnaserviziparma@cnaparma.legalmail.it

    CNA Nazionale – CNA Emilia Romagna

    Seguici sui social

    • Unioni
      • CNA Agroalimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA Fita
      • CNA Installazione e Impianti
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
      • CNA Pensionati
    • Raggruppamenti
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani imprenditori
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
    • Servizi Online
    • Sicuro Home Banking
    • Trasparenza contributi pubblici

    © 2020 CNA Parma — Tutti i diritti riservati.

    CNA Parma

    Informativa CNA Servizi
    Informativa CNA Associazione

    Preferenze Cookie