L’Inps ha messo a disposizione del datore
di lavoro domestico una nuova procedura on-line che consente di comunicare la
sospensione dell’obbligo contributivo. Il datore di lavoro domestico,
avvalendosi della procedura on-line a sua disposizione, può comunicare la
sospensione dell’obbligo contributivo in riferimento a uno specifico rapporto
di lavoro e per un intero trimestre qualora la contribuzione non sia dovuta in
seguito alle seguenti cause di sospensione:
- congedo
per maternità; - aspettativa
per motivi personali; - malattia
e infortunio di durata superiore a quella riconosciuta come retribuita. Per
quest’ultima motivazione, la procedura consente di indicare il numero del
certificato medico.
La comunicazione della sospensione
dell’obbligo contributivo è generalmente ammessa:
- per
i trimestri dell’anno in corso e non scaduti (es: entro il 10 aprile per il I
trimestre); - entro
la fine del mese di scadenza del pagamento per i trimestri dell’anno in corso
scaduti (es: entro il 30 aprile per il
I trimestre).
Per i periodi per i quali non è più ammessa
la possibilità di avvalersi del nuova procedura on line sarà necessario
rivolgersi alla sede presentando la documentazione attestante la sospensione.
La comunicazione della sospensione
dell’obbligo contributivo è ammessa solo:
- per
i trimestri per i quali non è dovuto alcun contributo a qualsiasi titolo.
Diversamente, se la sospensione interessa
solo parzialmente il trimestre, trova evidenza mediante l’indicazione delle
settimane non indicate come lavorate.
Il servizio on-line per la comunicazione
della sospensione dell’obbligo contributivo è disponibile sul sito internet
dell’istituto http://www.inps.it/, nella sezione
Servizi Online attraverso il seguente percorso:
Servizi per il cittadino – Lavoratori
domestici – Autenticazione – con PIN/CNS – sospensione obbligo contributivo.
Selezionato il rapporto di lavoro, la
procedura consente la visualizzazione delle comunicazioni di sospensione attive
(già registrate e protocollate). In questo modo, il datore di lavoro
potrà modificarle o annullarle o eventualmente inserire una nuova
sospensione.
Per l’inserimento di una nuova sospensione
è necessario indicare:
il trimestre di riferimento;
la
motivazione della sospensione.
La procedura ammette anche la possibilità
di allegare uno o più documenti.