L’evento nasce dalla collaborazione dell’Amministrazione
Comunale con le associazioni del Centro Commerciale Naturale e l’associazione
culturale “Rievocandum 1111”.
La manifestazione ha ottenuto il patrocinio della
Provincia di Parma ed il supporto di CNA Parma, CIRFood, Reale Mutua,
CONAD, Sagem,-Rosa dell’Angelo, AM Autoservizi Meridionali, Sandrini Legnami,
Racof-Carni per petfood, Studio Alessandrino Michele.
Anche quest’anno, numerosi figuranti, armati, villici,
musici, sbandieratori, trampolieri, giullari, giocolieri e mangiafuoco, maghi e
illusionisti inonderanno vie e piazze del paese per due giorni di festa con
spettacoli ed eventi per tutte le età.
I visitatori troveranno accampamenti con una dettagliata
ricostruzione della vita di un tempo, il mercato medievale, taverne e punti di
ristoro a tema.
Numerosi esercizi commerciali resteranno eccezionalmente
aperti e sarà possibile quindi fare shopping immersi in un atmosfera davvero
suggestiva.
Spettacoli itineranti:
– Combattimenti di Armati
– Sbandieratori con spettacoli classici ed acrobatici
– Spettacoli con i serpenti
– Musica celtica e medievale da guerra
– Esibizioni di
falconieri
– Spadaccini itineranti
– Tiro con l’arco storico e attendamenti
– Il rogo
della Strega e i tavoli volanti
Per i più piccoli:
spettacoli, laboratori e animazioni
Partecipano:
Contrada della Corte (Quattro Castella), Contrada
Borgoleto (Quattro Castella), Villici (Quattro Castella), I Giullari di Davide Rossi,
Futhark (musici), Cavozza falchi, Gli Armati della Rosa d’Acciaio, I Cavalieri
dell’unicorno, Arcieri della notte, Antichi Popoli, Guardia di Rocca, Compagnia
del Basilisco, Mattia Favaro-The Juggler illusionist (Italian’s Got Talent
2011), Compagnia delle spade, Compagnia teatrale Fata Morgana
Costo:
Il costo di accesso alla festa è di 5€ per adulti;
gratuito per bambini e persone diversamente abili.
SPONSOR
L’evento è reso possibile grazie alla generosità degli
sponsor:
SAGEM-Rosa dell’Angelo
Conad
Reale Mutua Assicurazioni-Agenzia di Traversetolo
Cascelli e Fornaciari
CNA Parma
Sandrini Legnami
Studio Alessandrino Michele, commercialista
AM Autoservizi Meridionali
CirFood
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Domenica 5 aprile
Piazza Fanfulla
11,00 – Rosa d’acciaio (Combattimenti di Armati)
11,30 – Futhark (Musica celtica e medievale da guerra)
12,00 – Matteo Favaro: illusionista
15,00 – Sbandieratori
15,30 – Compagnia del Basilisco (combattimento di Armati)
16,00 – i Giullari di Davide Rossi
18,00 – La Rosa d’Acciaio (combattimenti di Armati)
18,30 – Futhark (Musica celtica e medievale da guerra)
19,00 – i Giullari di Davide Rossi
20,00 – Spettacoli col fuoco: Mattia Favaro e La Rosa
d’Acciaio
Centro Civico “La Corte Bruno Agresti”
14,30 – Tiro con l’arco storico
16,30 – esibizione dei falconieri
17,15 – Spettacolo con la Compagnia della Fata Morgana
Lunedì 6 aprile
Piazza Fanfulla
11,00 – Compagnia delle Spade (Combattimenti di Armati)
12,00 – Futhark (Musica celtica e medievale da guerra)
13,30 – – i Giullari di Davide Rossi
15,00 – sfilata storica per le vie e piazze del paese
15,40 – Matteo Favaro: illusionista
17,00 – Sbandieratori
17,30 – Compagnia delle Spade (Combattimenti di Armati)
18,30 – Futhark (Musica celtica e medievale da guerra)
19,00 – Mattia Favaro l’illusionista
Centro Civico “La Corte Bruno Agresti”
13,00 – Spettacolo con la Compagnia della Fata Morgana
14,30 – Tiro con l’arco storico
16,20 – spettacolo dei falconieri
18,00 – Rosa d’acciaio (combattimento di Armati)
In entrambi i giorni:
spettacoli itineranti per le vie e piazze del paese ogni
mezz’ora circa.
In Corte: Gli Arceri della notte (accampamento), I Falchi
di Cavozza, Corte dei Nobili di Borgoleto
In piazza Vittorio Veneto: Carpineti di Vivere (frittelle
di mele, marmellate, miele); Spazio spettacoli.
E inoltre: per le vie e piazze del paese esposizione di
animali (cavalli, papere, maialini…); tavole calde;
accampamenti e vita del borgo; mercato medievale e spazio bimbi coi Cavalieri
dell’Unicorno.