L’Unione Installazione e Impianti di CNA Parma organizza un seminario tecnico sul tema
Nuova UNI CIG 10738
Linee guida per la verifica dell’idoneità al funzionamento
in sicurezza degli impianti
domestici a gas
che si terrà il giorno
Martedì 10 dicembre 2013 alle ore 18,30 presso
la sala riunioni di CNA Parma in Via La Spezia n° 52/a – Parma
* * * *
Nel
mese di settembre 2012 è stata pubblicata la nuova edizione della norma UNI
10738. Si tratta di una norma di collaudo basata su test strumentali, e non di
una norma di progettazione o installazione (come ad esempio la UNI 7129). Il
suo campo di applicazione è quello degli impianti domestici funzionanti a gas e
stabilisce i criteri per verificare la sussistenza dei requisiti di sicurezza
degli impianti domestici e similari per l’utilizzo dei gas combustibili,
indipendentemente dalla data della loro realizzazione, al fine di stabilire se
l’impianto gas verificato può continuare ad essere utilizzato nello stato in
cui si trova, senza pregiudizio per la sicurezza. Rispetto alla precedente edizione (che poteva essere applicata solo agli impianti
realizzati prima del 1990) la versione 2012 ha un campo di applicazione molto
più ampio: praticamente tutti gli
impianti in esercizio in generale, e questo fornisce agli operatori del settore
(professionisti, installatori e manutentori) un prezioso punto di riferimento
per valutare la pericolosità di un impianto. La norma è molto articolata e
contiene in dettaglio un elenco di tutte le condizioni impiantistiche che
possono classificare l’impianto in tre
criteri di valutazione complessiva:
idoneo al funzionamento, idoneo a un funzionamento temporaneo, o non
idoneo al funzionamento, mettendo disposizione un modulo finale da fornire al
cliente.
Relatore sarà |
CLAUDIO |
|
Componente di diversi gruppi di lavoro del CIG (Comitato Italiano Gas)
|
All’incontro interverrà anche l’Ing. Alberto Montanini, Presidente
|
Per
partecipare all’evento è necessario
inviare la scheda di adesione che debitamente
compilata. La partecipazione è gratuita per i soli associati CNA; per i non soci è previsto il pagamento di
una quota di partecipazione (i dettagli sulla scheda di partecipazione)